Polpette ricotta e spinaci: la mia ricetta è speciale!
Gli spinaci sono una verdura che non tutti apprezzano, a causa del loro sapore terroso. Tuttavia, quando vengono utilizzati all’interno di preparazioni come farce o ripieni, il loro gusto cambia completamente, diventando un ingrediente vincente. Per questo motivo, spesso li troviamo in torte salate o cannelloni. In questa ricetta, sfruttiamo questa caratteristica degli spinaci per preparare delle polpette di ricotta e spinaci, facili da realizzare e molto gustose. Anche chi non ama gli spinaci li apprezzerà sicuramente in questa versione.
Le polpette sono un piatto privo di carne, quindi adatte a chi segue una dieta vegetariana, ma non vegana, poiché contengono latticini e uova.
Polpette ricotta e spinaci: la mia ricetta è speciale!
Ingredienti:
- 300 g di spinaci surgelati
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 250 g di ricotta
- 40 g di pangrattato (per l’impasto) + un po’ per la panatura
- 20 ml di olio d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 uovo
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Iniziamo scongelando gli spinaci in uno scolapasta, in modo che possano perdere l’acqua di congelamento. Una volta scongelati, strizziamoli bene per eliminarne l’umidità. Quando sono ben asciutti, tritiamoli finemente su un tagliere.
- In una padella, riscaldiamo l’olio con lo spicchio d’aglio. Aggiungiamo gli spinaci tritati e cuociamoli mescolando continuamente fino a quando non sono completamente asciutti. Regoliamo di sale e pepe e lasciamo raffreddare.
- Una volta che gli spinaci si sono raffreddati, trasferiamoli in una ciotola insieme al parmigiano grattugiato, alla ricotta ben sgocciolata e ai 40 g di pangrattato. Mescoliamo bene fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungiamo un po’ di pangrattato e parmigiano fino a raggiungere la giusta consistenza.
- Con le mani, formiamo delle palline, schiacciamole leggermente e passiamole prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato. Sistemiamole su una teglia rivestita con carta forno.
- Inforniamo le polpette a 200°C per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorate.
- Serviamo le polpette ben calde.
Varianti:
Questa ricetta è molto versatile e si presta a diverse modifiche in base ai propri gusti:
- Si può sostituire la ricotta vaccina con ricotta di capra per un sapore più deciso.
- Per un gusto più sapido, si può usare il pecorino al posto del parmigiano.
- Per un tocco esotico, aggiungere della curcuma al pangrattato per un sapore orientale e un bel colore giallo.
- Per chi non è vegetariano, si può inserire un cubetto di speck all’interno di ogni polpetta, per un’esplosione di sapore.
Le possibilità sono infinite e ogni versione sarà sempre deliziosa!