Plumcake soffice e leggero: una delizia pronta in un’ora!
Un dolce profumato, soffice e semplicissimo da preparare: questo plumcake è ideale per ogni momento della giornata. Perfetto per la colazione, delizioso a merenda e irresistibile a fine pasto, è così leggero da permettervi un bis senza sensi di colpa. Con sole 170 calorie a porzione, è un dolce adatto anche a chi presta attenzione alla linea, ma non vuole rinunciare al gusto.
Grazie al suo aroma agrumato e fresco, conquisterà grandi e piccini. Accompagnatelo con una tazza di tè o caffè e preparatevi a fare colpo sui vostri ospiti, anche quelli più attenti alla dieta. Siete pronte? Mettiamoci all’opera!
Plumcake soffice e leggero: una delizia pronta in un’ora!
Ingredienti per il plumcake soffice:
- Burro sciolto: 100 g
- Farina: 160 g
- Amido di mais: 40 g
- Dolcificante stevia: 65 g (oppure 130 g di zucchero normale)
- Buccia grattugiata di limone: 1
- Uova: 3
- Succo di limone: 3 cucchiai
- Lievito in polvere: 1 cucchiaino
- Sale: 1 pizzico
- Zucchero a velo: q.b., per decorare
Preparazione:
- Preriscaldare il forno
Accendete il forno a 170°C. Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake da 23×11 cm, poi mettetelo da parte. - Sciogliere il burro
Fate fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, quindi lasciatelo intiepidire. - Montare le uova
In una ciotola capiente, unite le uova, il pizzico di sale e la stevia (o lo zucchero). Con uno sbattitore elettrico, montate il composto fino a quando raddoppia di volume, diventando denso e spumoso. - Aggiungere gli aromi
Incorporate il burro fuso, il succo di limone filtrato e la buccia grattugiata di limone, mescolando delicatamente per amalgamare. - Unire gli ingredienti secchi
Setacciate insieme la farina, l’amido di mais e il lievito direttamente nella ciotola. Con una spatola, incorporate il tutto con movimenti delicati, fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. - Cuocere il plumcake
Versate l’impasto nello stampo preparato e livellate la superficie. Infornate per 40 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il plumcake è pronto. - Lasciare raffreddare e decorare
Sfornate il plumcake e lasciatelo intiepidire nello stampo. Poi, estraetelo, spolverate con zucchero a velo e servite.
Consigli e varianti:
- Aggiunta golosa: Per un tocco extra, potete arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente o semi di papavero.
- Sostituzioni light: Per una versione ancora più leggera, potete utilizzare yogurt magro al posto del burro.
- Conservazione: Il plumcake si conserva morbido per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
Semplice, profumato e irresistibile, questo plumcake soffice sarà un successo! Buon appetito! 🧁